Juganega
Juganega trevisanaLe carni del collo e del guanciale del suino vengono tritate, condite e insaccate nel budello che viene legato e diviso in quattro spicchi. Questa preparazione consente di usare le carni vicine alla ferita (scannatura) del suino, impregnate di sangue, altrimenti inutilizzabili. La luganega si trova in due versioni: una più grassa, che va utilizzata cotta, l'altra più magra da fare alla brace.
Si consuma appena fatta.

0 Comments:
Posta un commento
<< Home